Riprende il ciclo di conferenze
Fuori dai Fori promosso dal
Museo Nazionale Romano e dalla
Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma.
Ogni secondo e quarto martedì del mese,
a partire dall’8 ottobre, si succederanno gli incontri dedicati ai risultati delle indagini archeologiche recenti effettuate nel territorio di Roma al di fuori dell’area centrale.
Il ciclo di conferenze, curato da Anna De Santis, Alessio De Cristofaro, Irene Baroni, Carlotta Caruso e Giorgia Leoni, riparte da
martedì 8 ottobre con “
Urbs, ricerche e archeologia preventiva”.
Nel corso della giornata interverranno Mirella Serlorenzi e Giorgia Leoni con “Nuove ricerche sull’Esquilino. Una riflessione sulla tutela e valorizzazione delle scoperte”, seguirà l’intervento di Rossella Rea e Simona Morretta che presenteranno “La metropolitana di Roma/Linea C da Giovanni ai Fori imperiali: dallo scavo alla valorizzazione”. Roberto Narducci e Letizia Rustico presenteranno “Nuove scoperte, attività di tutela, studio e valorizzazione nel Municipio I, Aventino”.
Il ciclo di conferenze proseguirà il
22 ottobre con l’approfondimento dedicato al tema “
Morire nella Roma imperiale”. Interverranno Paola Catalano, Stefania Di Giannantonio e Flavio De Angelis su “Il contributo della ricerca antropologica alla ricostruzione delle condizioni di vita nella Roma imperiale”. Seguirà l’intervento incentrato su “Un caso di studio archeologico e antropologico: la necropoli di via Padre Semeria” curato da Cristina D’Agostini, Paola Catalano, Carla Caldarini e Flavio De Angelis. Concluderà la conferenza Alessio De Cristofaro che interverrà su “Aree di sepoltura collettiva di età imperiale del Suburbio: problemi storici e nuove prospettive di studio”.
Tutti gli appuntamenti si terranno a partire dalle
ore 16 presso la
sala conferenze delle Terme di Diocleziano del Museo Nazionale Romano, ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
