Il 2022 inizia con una novità nell'offerta culturale proposta dalla Soprintendenza Speciale di Roma, diretta da Daniela Porro, e ancora una volta l'attenzione si concentra sul patrimonio archeologico dislocato in aree periferiche.
Dal 20 gennaio aprono al pubblico due tesori dell'antica via Flaminia: le
tombe di Fadilla e dei Nasoni. Su iniziativa del funzionario responsabile Roberto Narducci e dell'archeologa Barbara Ciarrocchi i due siti, distanti circa 400 metri l'uno dall'altro, saranno aperti alle visite guidate con prenotazione obbligatoria ogni terzo giovedì del mese.
Ecco tutti i dettagli per partecipare.
Il calendario:
il terzo giovedi del mese (a partire da giovedi 20 gennaio 2022)
Il percorso di visita e gli orari:
primo turno di visita alle 9.30 con inizio in via dei Casali Molinario davanti l’ingresso della Tomba di Fadilla e termine in via Flaminia 961 alla Tomba dei Nasoni;
Secondo turno di visita alle 10.30 con inizio in via Flaminia 961 davanti l’ingresso della Tomba dei Nasoni e conclusione in via dei Casali Molinario con visita alla Tomba di Fadilla.
Aperte le prenotazioni per giovedì 15 dicembre (compila l'apposito modulo)
Modalità di accesso:
è consentito l’accesso a un massimo di 15 persone per turno di visita; l’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti; prenotazione obbligatoria
Per gruppi già organizzati superiori alle 10 unità si ricorda che è necessario rivolgersi preventivamente all’Ufficio Valorizzazione (Responsabile Angelina De Laurenzi –
contatti: ss-abap-rm.valorizzazione@cultura.gov.it)