
Il comprensorio archeologico di
Santa Croce in Gerusalemme accoglie, anche nell’edizione 2019, la manifestazione
Per il cinema italiano: quindici serate,
dal 6 al 20 luglio dedicate alla cinematografia tra memoria, presente e futuro.
Le proiezioni saranno anticipate, alle
ore 19.00, da una
visita guidata gratuita, della durata di circa un’ora, al sito archeologico.
I partecipanti potranno scoprire il sito archeologico e visitare le strutture ancora visibili del grande complesso, tra cui l’acquedotto Claudio, che costituisce la più antica testimonianza monumentale del comprensorio (52 d.C.) inglobato poi nelle mura aureliane, il Circo Variano, che originariamente aveva una lunghezza di circa 640 metri, quindi superiore a quella del Circo Massimo, poi troncato in due dalla costruzione delle mura aureliane, alcune parti del palazzo Sessoriano, come la basilica civile e le case destinate ai membri della corte, e la domus di via Eleniana, decorata con affreschi e mosaici.
Per info: tel. 06.7070220
Scarica il
programma della rassegna “Per il cinema italiano”