Logo
Ita/Eng/Gre/Fra/Deu
logo menu
Terme di Caracalla
Un complesso straordinario per dimensioni e decorazioni, le Thermae Antoninianae, rappresentano uno dei grandi edifici imperiali meglio conservati dell’antichità. Furono costruite nella parte meridionale di Roma su iniziativa dell'imperatore Marco Aurelio Antonino Bassiano, detto Caracalla, figlio di Settimio Severo, che inaugurò l’edificio centrale nel 216 d.C.
La pianta rettangolare è tipica delle “grandi terme imperiali”: non solo un edificio per il bagno, lo sport e la cura del corpo, ma anche un luogo per il passeggio e lo studio. Il blocco centrale, quello destinato propriamente alle Terme, è disposto su un unico asse lungo il quale si aprono in sequenza il caldarium, il tepidarium, il frigidarium e la natatio.  Ai lati, disposti simmetricamente e raddoppiati, le due palestre e gli spogliatoi. Nel recinto che circonda l'area centrale erano presenti le cisterne e le due biblioteche simmetriche, a sud, due grandi esedre, a ovest e a est, e gli accessi principali e le tabernae inserite nello spazio perimetrale, a nord.

I sotterranei erano il fulcro della vita del complesso, il luogo in cui lavoravano centinaia di schiavi e di operai specializzati in grado di far funzionare l'ingegnosa macchina tecnologica delle Terme. Conservati per circa due chilometri, i sotterranei erano un dedalo di gallerie carrozzabili dove si trovavano oltre ai depositi di legname, l'impianto di riscaldamento, costituito da forni e caldaie, un impianto idrico, un mulino e il Mitreo, uno dei più grandi conservati nella città di Roma, in cui è ancora oggi riconoscibile la fossa sanguinis, probabilmente utilizzata per i rituali di iniziazione degli adepti al culto. Il Mitreo è parte integrante del complesso termale e denota la forte vicinanza della famiglia dei Severi ai culti di origini orientali.

Informazioni utili

Dove siamo

Roma, Viale delle Terme di Caracalla, 52
 
Come arrivare
Metro: Linea B fermata Circo Massimo
Bus: Linee 760 e 628

 
Calendario di aperture
Dal martedì alla domenica
Dal 1 al 30 settembre apertura dalle 9.00 alle 19.00 (ultimo ingresso alle 18.00)
Dal 1 al 28 ottobre apertura dalle 9.00 alle 18.30 (ultimo ingresso alle 17.30)
Dal 29 ottobre al 31 dicembre dalle 9.00 alle 16.30 (ultimo ingresso alle 15.30)
Apertura straordinaria a Pasqua e Pasquetta 2023 sempre dalle 9.00 alle 19.15 (ultimo ingresso alle 18.15)
Apertura straordinaria con biglietto ordinario lunedì 24 aprile 2023 dalle 9.00 alle 19.15 (ultimo ingresso alle 18.15)
Apertura straordinaria a ingresso gratuito 25 aprile 2023 dalle 9.00 alle 19.15 (ultimo ingresso alle 18.15). La Domus di Vigna Guidi non sarà accessibile e non sarà inserita nel percorso di visita
Apertura festiva Primo Maggio 2023 dalle 9.00 alle 19.15 (ultimo ingresso alle 18.15)
Apertura festiva a ingresso gratuito venerdì 2 giugno 2023 dalle 9.00 alle 19.15 (ultimo ingresso alle 18.15). La Domus di Vigna Guidi non sarà accessibile e non sarà inserita nel percorso di visita
Apertura straordinaria con biglietto ordinario lunedì 14 e martedì 15 agosto 2023 dalle 9.00 alle 19.15 (ultimo ingresso alle 18.15). 
Chiusura anticipata il 27 settembre 2023. Ultimo ingresso alle ore 17.00

Chiusura
Chiuso lunedì 
 25 dicembre, 27 dicembre 2022
3 gennaio 2023
11 aprile 2023
2 maggio 2023
9 maggio 2023
16 agosto 2023
Prenotazioni
Prenotazione on line del biglietto su Coopculture 

Per informazioni: info@coopculture.it

Biglietti

Intero € 8.00 (Supplemento mostre € 5.00)
Ridotto € 2.00 (Supplemento mostre € 5.00)
Speciale ATAC € 6.00 (Supplemento mostre € 5.00)

Gratuito secondo normativa di legge

Si informa l’utenza che, come previsto dal Decreto Legge 1 giugno 2023, n.61, recante “Interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023", e Precisazioni alla circolare n. 60 del 09/06/2023 della Direzione Generale Musei, verrà applicato un supplemento di € 1,00 a tutti i biglietti interi e ridotti dei Musei e dei Luoghi della Cultura, acquistati dal 15 giugno 2023 al 15 settembre 2023.

Biglietto on-line diritto prevendita 2,00 euro

Info
Dal 23 giugno 2022 è inserita nel percorso di visita la Domus di Vigna Guidi  (non è possibile accedervi nei giorni di gratuità)
Dal 27 maggio 2023 fino al 5 novembre 2023 è allestita la mostra Letizia Battaglia Senza Fine 

Questionario di rilevazione del grado di soddisfazione dei visitatori

Partecipa e compila il modulo

Responsabile
Dottoressa Mirella Serlorenzi


Recapiti
Tel. +39 348 - 4781402
Eventi Collegati
Soprintendenza Speciale Archeologia
Belle Arti e Paesaggio di Roma

Piazza dei Cinquecento, 67 - Roma

Copyright 2016 - 2023
Ministero della cultura

Privacy Policy >
Crediti >