Alla riscoperta di un settore degli Horti Lamiani è il titolo della giornata di studi che si terrà
lunedì 28 febbraio dalle 9.30 presso il
Museo Ninfeo nella sede dell'Enpam in piazza Vittorio n.78.
L’evento è organizzato dalla
Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma e dal
Dipartimento di Scienze dell’Antichità della Sapienza – Università di Roma e intende focalizzare l’attenzione sugli anni di scavi, ricerche e studi e alla musealizzazione di un settore degli
Horti Lamiani sull'Esquilino.
Un racconto fatto di tante voci e di tanti protagonisti, per lo più giovani ricercatori e specialisti di varie discipline, che hanno contribuito a scrivere, in maniera corale e coordinata, una nuova pagina di storia dell'Esquilino.
La giornata di studi si svolgerà in presenza, fino ad esaurimento posti. È prevista in ogni caso una diretta streaming sulla pagina Facebook di
ArcheoSITARproject
Per gli ospiti in presenza è necessario il green pass.
Il programma della giornata è molto ricco, si inizia con i saluti istituzionali del presidente della Fondazione Enpam Alberto Oliveti, del Soprintendente Speciale, Daniela Porro, del prorettore al patrimonio archeologico dell’Università Sapienza, Paolo Carafa e del direttore del dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università Sapienza Giorgio Piras
Subito dopo si entrerà nel vivo dell’iniziativa con la sezione coordinata da Eugenio La Rocca dedicata a La ricerca e la topografia in cui si avvicenderanno gli interventi di Mirella Serlorenzi, Antonio Francesco Ferrandes e Giorgia Leoni. Dopo una breve pausa spazio a La stratigrafia e le fasi di occupazione con il coordinamento di Paolo Carafa e le relazioni di Saviane, Pugliesi, Giovannetti, De Cola e Manacorda.
Con i contributi di Masi, Vignola e Soranna si parlerà dell’ambiente.
Nel pomeriggio i lavori riprenderanno con il focus sulla Decorazione architettonica coordinato da Clementina Panella e le presentazioni di Alagia, Fortunati e Oriolo. Una panoramica sulla Ceramica sarà affidata a Cardarelli, Iacomelli, Pegurri e Vivona. Di Vetri, metalli e monete parleranno Lepri, Bison e Pardini.
Valorizzazione e comunicazione sarà l’ultimo tema della giornata con il coordinamento di Daniele Manacorda e gli interventi di Serlorenzi, Lorenzetto Bologna, Boni, Borgognoni e Cipriani.
La giornata si concluderà con la tavola rotonda presieduta da Eugenio La Rocca, Daniele Manacorda e Clementina Panella.
La giornata di studi è curata dal comitato organizzativo e scientifico composto da Mirella Serlorenzi, che ha condotto la campagna di scavi e il processo di musealizzazione del Museo Ninfeo, da Antonio Francesco Ferrandes, Giorgia Leoni e Carlo Borgognoni
Scarica il
programma