Logo
Ita/Eng/Gre/Fra/Deu
logo menu
 
11/09/2022
Una domenica a Gabii, apertura straordinaria l'11 settembre
 
È stata una delle città più fiorenti del Latium Vetus, la leggenda narra che qui studiarono Romolo e Remo e che solo con l’inganno Tarquinino il Superbo riuscì ad espugnarla. Sono solo alcune delle vicende legate alla città di Gabii, una straordinaria area archeologica che ancora oggi è al centro di ricerche scientifiche e di scavi che coinvolgono ricercatori internazionali. Domenica 11 settembre, la Soprintendenza Speciale di Roma diretta da Daniela Porro ha promosso l’apertura dell’area archeologica di Gabii. 
L’evento è stato curato dai responsabili del sito, l’architetto Chiara Andreotti e l’archeologo Rocco Bochicchio, e prevede visite libere e gratuite dalle 9.30 alle 13.30 con ultimo ingresso alle 12.30. 
Inoltre, nel corso della mattinata sarà possibile visitare l’area di Gabii insieme a delle guide speciali, gli studenti del laboratorio Arpae dell’Università di Tor Vergata e con l’associazione Arkekairos alle ore 9.30 e alle ore 11.30.
Non solo, per i più piccoli c’è una sorpresa: sarà possibile seguire il percorso con Romina la Volpina, la mascotte del Servizio Educativo della Soprintendenza Speciale di Roma, attraverso il QRCode all’ingresso. 
È consigliata la prenotazione scrivendo a: ss-abap-rm.gabii@cultura.gov.it
Soprintendenza Speciale Archeologia
Belle Arti e Paesaggio di Roma

Piazza dei Cinquecento, 67 - Roma

Copyright 2016 - 2023
Ministero della cultura

Privacy Policy >
Crediti >