Logo
Ita/Eng/Gre/Fra/Deu
logo menu
 
15/01/2023
Domenica 15 gennaio il finissage della mostra "Virus Group, Napoli, New York, Corviale"
 
Quattro artisti, tre città, una mostra, un museo di prossimità, un festival, quattromila visitatori: domenica 15 gennaio si chiude l’esperienza straordinaria del “Virus Group, Napoli, New York, Corviale” al Drugstore Museum.
Il museo di via Portuense 317 ha instaurato una intesa spaziale e tematica con le opere di Consuelo Chierici, Giulio Ceraldi, Stefano De Santis e Giancarlo Savino del tutto inedita. L’arte del gruppo di artisti, che da anni lavora a Corviale, ha creato in questi mesi una rinnovata interazione con le tombe antiche, i reperti archeologici e le architetture dell’edificio. Le dee cosmonaute di Consuelo Chierici, i dipinti di Giancarlo Savino, le icone post moderne di Giulio Ceraldi e il popolo di terracotta di Stefano De Santis hanno incontrato nell’allestimento site specific  una dimensione unica di grande impatto e forza narrativa. Un percorso che ha attirato la curiosità dei visitatori e dei fruitori del Drugstore Museum e che si è arricchito di conferenze dal titolo “Ma questa è arte? L’arte contemporanea per tutti” con un intento quasi didattico rivolto a tutte le fasce di età e di laboratori artistici per conoscere da vicino la capacità creativa degli autori. Non solo una mostra quindi, ma un cammino percorso insieme alle tante persone che vivono l’esperienza del museo di via Portuense.
La mostra curata dal Soprintendente Speciale, Daniela Porro, dal direttore del Drugstore Museum e Circuito della Necropoli Portuense, Alessio De Cristofaro, e da Jonathan Giustini che è anche l’autore di un lungo racconto della storia artistica del Virus Group contenuto nel catalogo dell’esposizione è stata arricchente per contenuti e capacità comunicativa.
Il finissage della mostra si terrà domenica 15 gennaio alle ore 17.00 e come sempre avviene al Drugstore Museum l’evento sarà gratuito.  È possibile sostenere tutte le attività attraverso l’Art Bonus per mezzo di donazioni spontanee.
Soprintendenza Speciale Archeologia
Belle Arti e Paesaggio di Roma

Piazza dei Cinquecento, 67 - Roma

Copyright 2016 - 2023
Ministero della cultura

Privacy Policy >
Crediti >