-
La commissione per la valutazione delle proposte pervenute per la gestione e la fruizione del sito di Tor San Michele a Ostia ha selezionato il progetto presentato dall'associazione culturale "Quattro Sassi".
-
Riaprono al pubblico Villa di Livia e Parco di Malborghetto dopo l'ondata di maltempo che ne ha causato la chiusura temporanea.
Di seguito il prospetto degli orari in vigore.
-
Si riunirà il 12/03/2018 la commissione designata alla valutazione delle proposte pervenute per la gestione e fruizione del sito Tor San Michele a Ostia
-
Si comunica che, dalle 12 di oggi, mercoledì 28 febbraio, il sito delle Terme di Caracalla è stato riaperto al pubblico.
-
I siti di Arco di Malborghetto e Villa di Livia resteranno chiusi al pubblico fino a data da destinarsi. La chiusura si è resa necessaria a causa delle avverse condizioni meteo.
-
Le Terme di Caracalla resteranno chiuse al pubblico nella giornata di oggi, lunedì 26 febbraio 2018, a causa della nevicata che ha imbiancato la città di Roma dalle prime ore della giornata. Il normale orario di visita sarà ripreso al più presto possibile
-
Avviso per la selezione di un'associazione culturale o di volontariato relativo alle attività di gestione e fruizione del sito di Tor San Michele a Ostia
La Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma, ai sensi dell'art. 106 del D. lgs. n.42/2004, intende dare in concessione d'uso temporanea ad una Associazione Culturale o di Volontariato l'immobile denominato Tor San Michele in via degli Atlantici a Ostia. La durata della collaborazione è di 12 mesi. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 23 febbraio 2018
Pubblicazione: 5 febbraio 2018
-
L'Ufficio Esportazione di Roma rimarrà chiuso al pubblico dal 20 dicembre 2017 al 5 gennaio 2018 per lavori di somma urgenza.
Le visite riprenderanno lunedì 8 gennaio 2018, salvo ulteriori comunicazioni.
Gli orari per le informazioni telefoniche al n. 06.488.14.57 restano invariati (dal lunedì al giovedì, dalle ore 11.30 alle ore 12.30)
-
Si comunica che è stata disposta l’assegnazione alla
Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma
del nuovo
codice IPA:
M9GECX
Il nuovo codice Ipa è associato alla casella Pec di fatturazione:
mbac-ss-abap-rm.fatt@mailcert.beniculturali.it
-
Si rende noto che, ai sensi degli articoli 19 e 151 del decreto legislativo n. 50 del 18 aprile 2016, è pervenuta alla Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma, da parte di una impresa privata, una proposta di sponsorizzazione per la realizzazione, a cura e spese dello sponsor, di un progetto di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del complesso monumentale delle Terme di Caracalla.
Nello specifico il progetto è rivolto agli ingressi della Palestra orientale e della Palestra occidentale.
-
Si comunica che l'Ufficio Esportazione di Roma resterà chiuso al pubblico dal 10 al 25 agosto 2017.
-
Procedura Negoziata ex Art. 36, c.2, lett.c D.Lgs. n. 50/2016 previa pubblicazione avviso
Antiquarium - Nuovo Museo dei Fori Imperiali - Il Tempio di Venere e Roma - Piazza di Santa Maria Nove n.53
-
Avviso pubblico per indagine di mercato per la realizzazione di servizi di pubblicità temporanea in cantieri di restauro di Beni culturali.
Procedura Negoziata ex Art. 36, c.2, lett. b D. Lgs. n. 50/2016 previa pubblicazione avviso
-
Domani, venerdì 14 aprile 2017, il Colosseo, il Foro Romano e il Palatino saranno aperti con un orario ridotto, dalle 8.30 alle 13.00, con ultimo ingresso alle 12.00. La chiusura anticipata, su disposizione della Prefettura, si è resa necessaria per motivi di sicurezza in occasione delle celebrazioni del venerdì Santo.
Da sabato 15 aprile il Colosseo, il Foro Romano e il Palatino riprenderanno i consueti orari, dalle 8.30 alle 19.15, con ultimo ingresso alle 18.15.
-
Da oggi, 11 aprile 2017, la Soprintendenza Speciale per il Colosseo e l’area archeologica centrale di Roma cambia la sua denominazione in Soprintendenza Speciale archeologia, belle arti e paesaggio di Roma.
In attuazione del D.M. 12.1.17 n.15 la Soprintendenza Speciale accorpa le funzioni e le competenze della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio del Comune di Roma, che viene soppressa.
Il passaggio delle consegne tra Francesco Prosperetti, che resta alla testa della Soprintendenza Speciale, e la Soprintendente uscente Margherita Eichberg è avvenuto stamane.
L’area di competenza della Soprintendenza Speciale si estende così al di fuori delle Mura Aureliane, all’interno delle quali ha finora operato, e comprende l’intero territorio del Comune di Roma.
-
Chiusura al pubblico dell'area della Vigna Barberini al Palatino: Si comunica che dall'8 aprile 2017 avranno inizio le operazioni di allestimento e di montaggio delle strutture, finalizzate alla realizzazione dello spettacolo "Divo Nerone - Opera Rock", nell'area della Vigna Barberini al Palatino. Vista la complessità delle operazioni, per motivi di sicurezza, l'area della Vigna sarà chiusa al pubblico.
-
Avviso pubblico di avvenuto ricevimento di proposta di sponsorizzazione per la realizzazione, a cura e spese dello sponsor, di un
progetto di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale relativo al bene:
Domus Aurea - Ambiente 119: Sala Achille a Sciro
Scarica l'avviso pubblico
-
Avviso chiusura Museo Palatino al pubblico per lavori: a partire dal 13 marzo e fino al termine degli stessi ( entro l'estate)
-
Avviso di aggiudicazione gara Anfiteatro Flavio - Indagini conoscitive, scavi archeologici, interventi di restauro e di consolidamento delle strutture della parte ipogea
Scarica l'avviso di aggiudicazione
-
-
Avviso Pubblico
Avviso pubblico prot. N. 5728 del 16/11/2016
Affidamento di lavori mediante procedura negoziata per l'anno 2017 ai sensi degli artt. 57,122 comma 7, 125 e 204 del D.Lgs. 163/2006
Scarica l'avviso pubblico